Punto di partenza del lavoro di entrambe e Bastian Errai è sicuramente la ricerca di Institutet för Scenkonst, compagnia svedese della quale siamo colleghi e collaboratori, che pratica dalla sua nascita un’indagine sull’improvvisazione collettiva e la performance concepita come processo continuo: in cui il risultato spinge in avanti lo stesso, invece che esserne soltanto la conclusione. Questioni come la presenza, la possibilità di una spontaneità cosciente, i principi di collaborazione e l’aspetto della ripetizione nell’arte scenica, hanno da sempre nutrito e stimolato la ricerca di Institutet för Scenkonst, portandolo al chiarimento di principi fondamentali per il lavoro dell’attore come artista autonomo e responsabile, autore dell’avvenimento teatrale. Ciò è tuttora vivo e in corso, e da non confondersi con il cercare artistico*.
*M. Pietruska, R. Rolin “Il compito mostruoso dell’attore è quello di essere consapevolmente spontaneo”, in Testimonianze ricerca azioni, 2014, AkropolisLibri-Le Mani, Volume quinto, Genova
passaggi in studio
Laboratori di interazione durante i quali, nel dialogo tra diverse discipline, si possa, indagando le tecniche apprese e disponibili, nutrire il lavoro personale, affinando la capacità di dialogo con lo stesso tramite l’incontro con lo sconosciuto, aprendosi a nuove possibilità.
Nello stimolare la collaborazione tra artisti (attori, pittori, scultori, fotografi, musicisti, ma anche sportivi) in fase di laboratorio, questo tipo di incontri, costanti nel lavoro di X-Project, ha costituito e costituisce anche un’ottima opportunità per riprendere il lavoro comune fra attori appartenenti a diverse compagnie, agevolandone la continuità.
entrambe ensemble è chiamato per praticità il gruppo di attori che lavora negli incontri da noi proposti che, per la natura sporadica degli stessi, può cambiare di volta in volta.
Krokee (da kroki, termine svedese che indica il disegno della figura umana dal vero, a sua volta dal francese croquis che significa schizzo) è da noi solitamente chiamato, nello specifico, l’incontro fra attori-performer e artisti figurativi.
gocce Laboratorio di ricerca sullo spazio acustico che coinvolge più attori in diverse costellazioni.